Dieta, mangiare la pasta si può (e si deve): ecco quanti grammi bisogna assumere

La prova-costume è alle porte e per cercare di perdere qualche chilo di troppo va sfatato un luogo comune: la pasta non è nemica della dieta. Il problema è,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA FLASH
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La prova-costume è alle porte e per cercare di perdere qualche chilo di troppo va sfatato un luogo comune: la pasta non è nemica della dieta. Il problema è, semmai, nei condimenti: eccedere un po’ troppo con i sughi o l’olio è una pratica che, a lungo andare, potrebbe essere il vero ostacolo per il dimagrimento. La prima regola da seguire per avere successo con una piccola dieta prima dell’estate è quella legata alle quantità. Secondo quanto indicato dalla Società italiana di nutrizione umana, vengono infatti consigliati ogni giorno 80 grammi di pasta, riso, mais, orzo o farro. «È chiaro però che la porzione va adeguata al nostro fabbisogno calorico – spiega Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’Università di Bari - Un adolescente che fa sport può arrivare a 100 grammi, per una donna cinquantenne e sedentaria o per un bambino possono invece bastare 60 grammi. Chi sta a dieta può mangiare pasta anche ogni giorno». Per condirla un segreto c’è: unire in un’unica ricetta la verdura prevista come contorno alla pasta e utilizzare lì tutto l’olio a disposizione per il pasto (attenzione: un cucchiaio e mezzo al massimo di extravergine).

Prova costume, 10 trucchi da applicare subito per tornare in forma

«Con una spolverata di due cucchiai di grana o parmigiano abbiamo composto un piatto unico, equilibrato e sano», aggiunge Bernardi. Prima di scolare la pasta bisogna pensare anche ai tempi di cottura: se è al dente la digestione è più facile perché si impone una masticazione più lunga. Qui entra in gioco la chimica della digestione: frantumare con i denti in pezzi più piccoli fa sì che il cibo sia più esposto alla saliva e che poi il passaggio nello stomaco sia più scorrevole. Ma perché piace la pasta? Mangiarla favorisce la sintesi dell’insulina che, a sua volta, facilita l’assorbimento del triptofano, l’amminoacido precursore della serotonina, che regola la sensazione di benessere. Il suo gusto è abbastanza neutro, con una tendenza verso il dolce. Durante la masticazione la consistenza passa da elastica a corposa e cremosa, altra sensazione che tendiamo a preferire rispetto ad altre, come la secchezza.

IL CONSUMO

Per Erminio Monteleone, presidente della Società italiana di Scienze Sensoriali: «Combinata con i suoi infiniti condimenti, aiuta ad accettare sapori più difficili o a provarne di nuovi. Negli spaghetti al pomodoro al tono dolce della pasta si unisce il tipico umami della salsa al pomodoro e della spolverata di parmigiano. Mentre la carbonara unisce all’umami del cacio stagionato la cremosità del condimento e la sapidità del guanciale». Solo in Italia, nel 2020 sono state acquistate 50 milioni di confezioni di confezioni di pasta in più rispetto al 2019. Secondo una ricerca internazionale condotta da Doxa per l’Unione italiana food e l’Ice, una persona su quattro ne ha aumentato il consumo durante i mesi di lockdown, scegliendola come “piatto del cuore”, perché buono, sano, pratico e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia