Gagliano-Lecce in due ore: l'odissea sul treno delle Sud Est

Gagliano-Lecce in due ore: l'odissea sul treno delle Sud Est
di Paola ANCORA
7 Minuti di Lettura
Martedì 27 Ottobre 2015, 07:22 - Ultimo aggiornamento: 28 Ottobre, 11:46

Stazione di Gagliano del Capo, ore 6.30. Due binari tengono assieme quarant’anni di storia del Salento. Al numero due è fermo un treno delle Ferrovie Sud Est. Rosso fiammante, muso aerodinamico, è uno degli ultimi acquisti della società del ministero dei Trasporti: un convoglio “revampizzato”, dall’inglese revamping, ristrutturare. Tradotto: riciclato, ma pagato a peso d’oro, come nuovo. «Va a Lecce passando per Zollino, lungo la dorsale adriatica» ci grida dall’altra parte del vetro della biglietteria un dipendente Fse. Accanto, al binario tre, un treno di tre carrozze bianche e azzurre. Usurate, stanche, violate dagli spray insolenti dei vandali. La targa affissa in basso, poco sopra le rotaie, riporta la data di produzione e messa in servizio: 1974.

Quell’anno il salentino Aldo Moro governava il Paese con i repubblicani di Ugo La Malfa, John Lennon faceva la sua ultima apparizione in pubblico al Madison Square Garden di New York e al di là dell’Atlantico si consumava l’atto finale del Watergate, che costrinse il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon a dimettersi.

Nel 1974 il nostro presidente del Consiglio Matteo Renzi – che lo scorso luglio ha confermato Luigi Fiorillo nel suo incarico di amministratore delegato di Fse nonostante i 250 milioni di euro di debiti accumulati - non era ancora nato. Questo treno, fermo a Gagliano, sì.

Già quarant’anni fa accompagnava famiglie di emigranti e pochi studenti universitari fino a Lecce, dove altri treni, simili in tutto, avrebbero portato altrove quel carico di disperazione e di belle speranze per il futuro.

Oggi, questo convoglio ammaccato, trasporta per lo più studenti, qualche operaio, pochissimi professionisti. Corre lungo la direttrice che unisce Gagliano a Casarano, poi a Nardò e infine a Novoli, dopo si deve scendere e prendere un altro treno diretto al capoluogo. E da Gagliano parte, come l’arcigna e “revampizzata” sorellastra adagiata sul binario accanto, alle 6.42.

Tre scalini e siamo a bordo. Il tanfo di umido e sudore che impregna tende e sedili arriva in un attimo alle narici. L’aria fresca dell’alba leucana è già un ricordo. L’immagine degli yacht di Marina Berlusconi, Tony Blair e Francis Ford Coppola, i completi inamidati dei tantissimi turisti e dei vip che popolano la costa più trendy del momento, sono poco più di una cartolina sbiadita, il riflesso di quello che questo territorio potrebbe diventare e non è. Le chiacchiere sul turismo come “volano di sviluppo” si perdono nello sferragliare affaticato di questo convoglio che parte, puntuale, alle 6.42, con a bordo pochissimi passeggeri, assonnati.

Inutile allungare lo sguardo al di là del finestrino: dove non sono arrivate le scritte dei vandali, è arrivata la pazienza della polvere. Depositata lungo corrimano e finestre, anno dopo anno per quarant’anni. «Questi vetri – sorride Lucia, stringendosi le mani al grembo – non incontrano una spugna da chissà quanto tempo».

Fuori, si intuisce appena l’alternarsi di uliveti, vigneti e case bianche del Capo. Lerci i vetri, sporche le tendine con le quali si vorrebbe provare a coprirli, sudici i sedili che tante schiene piegate dalla fatica hanno accolto e rifiutato, già occupati. Luigi è in piedi: «Lavoro in una fabbrica di cemento a Seclì», ci racconta. «Non sempre c’è posto per sedersi e io ho qualche problema al ginocchio, ma è così da sempre». Da sempre l’inefficienza e il disservizio abitano le nostre vite e viaggiano lungo i 474 chilometri di rete ferrata delle Sud Est, nonostante i 500 milioni di euro investiti negli ultimi 10 anni. Capita che un treno si fermi, che un altro arrivi tardi – e capita ogni giorno –, che un altro ancora prenda fuoco. Qualche protesta, la promessa che tutto cambierà e poi tutto, invece, torna com’era prima.

E il treno continua la sua corsa lungo binari che sembrano saldati dalla rassegnazione della gente. «Questo convoglio non è poi tanto male - racconta una studentessa universitaria partita da Presicce – certamente meglio di quelli con i sedili in pelle degli anni Sessanta».

Le voci si mescolano al rumore di autocarro e cantiere edile che ci accompagna ormai da un’ora. A Casarano salgono frotte di cappellini da baseball, di jeans calati sui fianchi e minigonne, di All Star, brufoli e apparecchi ai denti. Studenti di ogni età, dalle medie alle superiori. Qualcuno va al liceo Artistico di Parabita, qualche altro allo Scientifico di Galatone.

Lungo le carrozze imbottite di zaini, cartelle e valigie, arrivare fino al gabinetto diventa un’impresa. E il bagno, l’obiettivo finale, è una latrina: finestra spalancata, niente carta, zero sapone, inviti hard e relativi numeri di telefono scritti in nero sul soffitto. Impossibile, per un disabile in carrozzella, accedere e utilizzare un bagno simile. Impossibile, per un portatore di handicap, anche solo salire su questo treno e trovare posto. E nel budello di pietra viva che il treno percorre poco dopo Tuglie, la rabbia del cittadino pagante costretto ad accettare un trasporto tanto scadente intuisce e si mescola all’umiliazione che deve provare chi, per assurdo, non è nemmeno contemplato nella platea di eventuali, possibili passeggeri. Lungo questi tragitti ferrati, dove a essere rottamati sono i diritti, la discriminazione assurge a colpevole dimenticanza.

L’unico regalo che Ferrovie Sud Est concede a chi sceglie i suoi treni è il tempo. Sconfinato, infinito, lunghissimo nonostante la brevità del percorso: poco più di 62 chilometri. A bordo internet non esiste. Proprio come nel 1974, quando queste carrozze sono state costruite. Così, smartphone e tablet, muti, servono solo a immortalare le vernici rosa scrostate delle vecchie stazioni. E i pendolari diventano i nuovi forzati della chiacchiera, a loro modo, inconsapevolmente rivoluzionari.

«Ci svegliamo alle 5.30 per andare all’Università – raccontano Giulia Cazzato e Francesca Astuti – e solo raramente ci sono i treni nuovi, quelli rossi. Se va bene, una volta alla settimana. Le altre corse sono tutte su questi convogli. E non si arriva mai in orario».

La porta si apre e l’addetto Fse annuncia infatti che «a causa dell’eccessivo ritardo accumulato» dal nostro treno, i passeggeri «sono tutti invitati a scendere a Nardò» e a trasferirsi in blocco su quello proveniente da Gallipoli. «Altrimenti – avvisa - finireste per perdere la coincidenza a Novoli». Del resto, a scorrere il tabellone degli orari, per Ferrovie Sud Est le “coincidenze” sono esattamente ciò che recita il dizionario. Testualmente “una combinazione di fatti e circostanze spesso casuali”.

A Novoli sono previsti soltanto due minuti per passare da un treno all’altro: 8.13 l’orario d’arrivo, 8.15 quello di ripartenza. A Nardò, stesso copione: 7.44 l’orario di arrivo, 7.46 quello di partenza. A Zollino i minuti diventano quattro: si arriva alle 8.02 e si riparte alle 8.06. Anche se l’indicativo presente, con Fse, è tempo verbale da mandare in soffitta e rispolverare, magari, per altri viaggi e altre storie capaci di regalare maggiori certezze.

Incrociamo il casello 29-880. In disuso, è abitato da una famiglia che ha steso le lenzuola al sole. Il cane abbaia al treno che passa. Ci avvisa che stiamo per arrivare a Galatone e poi a Nardò, dove si scende, ancora una volta, tutti insieme. E tutti insieme si sale su un altro treno, vecchio come il primo, che taglierà in due il Salento, costeggiando filari infiniti di fichi d’india fino a Zollino, passando per Galatina e Soleto.

Ad ogni stazione, altri studenti riempiono gli spazi rimasti nelle carrozze. C’è anche qualche professionista. Numeri irrisori se si pensa anche soltanto alla mole di avvocati che, con la chiusura delle sedi staccate dei tribunali, potrebbero sfruttare il treno per raggiungere il capoluogo ogni giorno. «Qui dentro fa freddo d’inverno e caldo d’estate. Abbiamo reclamato tante volte – si sfoga Elisa Giglio, praticante avvocato di Soleto – ma il personale ci risponde che anche loro vivono la stessa condizione di disagio». «Pensi – aggiunge Giuseppe – che questo è lo stesso treno che prendevo 30 anni fa per andare a scuola». Tutto è cambiato da allora: la politica, la moda, l’economia, il nostro pane quotidiano. Tutto, tranne i treni delle Fse, «che arrivano sempre mezz’ora o tre quarti d’ora dopo l’orario previsto» dice ancora Giuseppe.

Fra i sedili si affaccia un altro controllore: «A Zollino dovete scendere e spostarvi su un altro treno». Un altro cambio, un altro disagio lungo un percorso a sorpresa. Si scende, si sale, si riparte. Stavolta su un “revampizzato”. Lo stesso che abbiamo incrociato alla stazione di Gagliano, prima di partire. Ancora venti minuti di strada. «È un peccato che questi treni funzionino tanto male – chiude Giuseppe – perché in fondo questo è un comodo sistema per spostarsi in una provincia così piccola. Se fosse efficiente, l’auto resterebbe sempre in garage anche perché a Lecce parcheggio non ce n’è». Poi l’arrivo nel capoluogo, alle 8.49. E l’inizio di un’altra storia, di un altro viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA