Cambia il mondo, ma il Festival di Sanremo resta immobile

di Antonio ERRICO
4 Minuti di Lettura
Martedì 7 Febbraio 2017, 18:46
In sessantasette anni l’Italia ha cambiato completamente la sua fisionomia. Per certi aspetti ha cambiato anche identità. La mutazione antropologica vaticinata da Pasolini si è realizzata. È cambiata la politica, l’economia, il linguaggio; è cambiato il senso che si attribuisce alle storie e alle cose; è cambiato il nostro modo di pensare, sono cambiati i valori di riferimento. È cambiato il secolo e il millennio. Quando Sanremo cominciò l’Italia era agricola, povera, analfabeta. Poi il paese rurale degli anni Cinquanta abbandonò le campagne e si trasferì nelle fabbriche, si spopolarono i villaggi del Sud e si riempirono i casamenti del Nord. Poi sono venuti e sono passati il Sessantotto, gli anni di piombo, la stagione delle stragi, gli anni del riflusso, quelli dell’effimero, sono cambiati i costumi, le mode, le voghe, sono cambiati i governi, i partiti, i papi. Sotto i ponti sono passati fiume in piena. Di quello che c’era non è rimasto quasi niente, se non Sanremo. Al festival sono stati alzati altari e poi quegli altari sono stati abbattuti. È stato assunto a simbolo della retorica, dell’ipocrisia e della pruderie perbenista. È stato caricato di significati ideologici che non aveva e non voleva avere. In realtà è sempre stato e continua ad essere semplicemente un festival di canzonette, più o meno sufficienti, più o meno mediocri. Nient’altro che questo.
Si è detto tutto il bene e tutto il male che si poteva dire, dunque. Continuare a farlo non sarebbe neppure divertente. Il festival ha visto cominciare e finire molte cose. Ma è rimasto lì. Come una figura sulla facciata di una chiesa barocca. Bella o brutta secondo il gusto di chi la guarda. Immobile, indifferente a tutto quello che accade e che passa. Bella o brutta, ma alla quale comunque si rivolge uno sguardo, con la consapevolezza che si tratta di qualcosa che appartiene al passato, che non vuol dire in alcun modo che poi sia necessariamente peggiore di qualcosa che appartiene al presente. Che il festival appartenga al passato, probabilmente è indiscutibile.
Non saprei se qualcuno ricorda, così, senza stare a pensarci più di tanto sopra, chi ha vinto Sanremo l’anno scorso, chi lo ha vinto due, tre anni addietro. Ricordano tutti che una volta ha vinto Mimmo Modugno, ricordano la canzone con cui ha vinto. Lo sa anche chi ancora non c’era, perché lo ha appreso dal racconto popolare. La grande narrazione sociale di Sanremo si ferma alla fine degli anni Ottanta. Fino a quel tempo il festival fa parte della storia del costume, dopo quel tempo non più. Dopo quel tempo è diventato soltanto una delle tante rappresentazioni della ripetizione della storia. Ma non si stratifica, non si trasforma in memoria. È immobile e indifferente, come la figura sulla facciata barocca. La gente la guarda ma essa non guarda la gente. Sanremo è così. Ripropone continuamente e anche coerentemente se stesso. La gente lo guarda ma Sanremo non guarda la gente. È indifferente a tutto quello che accade intorno, non si lascia condizionare da niente. È una passerella di canzonette e di cantatori che in taluni casi salgono sul palco da sconosciuti e ne scendono da sconosciuti. Sono solo canzonette, che possono essere belle o brutte, stupide o intelligenti, raccontare di papaveri e papere, colombe bianche che volano, felicità e mamme, lacrime e casette in Canada, oppure delle morti bianche come fece Anna Identici nel Settantadue con “Era bello il mio ragazzo”. Non un capolavoro ma un’espressione di sensibilità.
Abbiamo sempre accusato il festival di disimpegno. Ma forse la condizione che ha consentito a Sanremo di resistere a tutto, è stato proprio il disimpegno, è stata proprio l’indifferenza nei confronti di quello che potrebbe essere definito come attualità.
Perché diversamente non si spiega come mai abbiamo continuato a guardare il festival. Non si spiega come mai dopo trenta, quaranta, cinquant’anni, non si sia pensato di dire basta.
Forse la spiegazione è che gli italiani vogliono ancora il festival. Non si chiedono quanto costa e quanto lo pagano. Forse gli italiani guardano Sanremo per poter provare per qualche ora l’illusione che questo Paese possa ancora permettersi il lusso di cantare. Forse gli italiani vogliono ancora il festival perché vogliono avere nostalgia di com’eravamo. Perché forse eravamo migliori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA