“Terre del Negroamaro”, Giuliano: grazie del premio

“Terre del Negroamaro”, Giuliano: grazie del premio
di Valentina PERRONE
3 Minuti di Lettura
Venerdì 19 Agosto 2016, 10:48 - Ultimo aggiornamento: 20 Agosto, 08:47
Il borgo che si veste a festa, rievocando il meglio della sua storia contadina, dalla grande piazza ai vicoli più belli del centro storico, scegliendo il vino come simbolo inequivocabile di un evento che è molto più di una premiazione. Tutto è pronto a Guagnano per l’ottava edizione del Premio Terre del Negroamaro, di scena stasera a partire dalle 21, organizzato dal Comune e dal Comitato Tecnico Operativo del Progetto “Premio Terre del Negroamaro”, in collaborazione con il Gal Terra d’Arneo e la Pro Loco “Guagnano ‘93”. Tanti i riconoscimenti per chi, mediante la propria opera, ha saputo rendere onore alla sua terra natia, contribuendo fattivamente alla valorizzazione e alla crescita del Salento o della Puglia in generale. Il Premio Terre del Negroamaro, principale riconoscimento da cui l’intero evento prende il nome, andrà quest’anno ai Negramaro.

Il gruppo, trovandosi in tour a Montecarlo e non potendo per questo ritirare il premio, ha comunque provveduto a ringraziare immensamente pubblico e organizzatori, attraverso un video che il leader Giuliano Sangiorgi ha fatto pervenire al direttore artistico Fernando Proce e che sarà proiettato stasera durante la premiazione. Immagini bellissime in cui è racchiusa tutta la gioia per un premio «che tanto ci rappresenta nella forma e nella sostanza – dice Giuliano – per quel nome, Negramaro, che tanti anni fa scegliemmo per portare avanti la bandiera salentina». Ritireranno il riconoscimento, in loro rappresentanza, i fratelli di Giuliano, Luigi e Salvatore Sangiorgi. Il Premio Speciale andrà invece alla Guardia Costiera, conferito all’Ammiraglio Ispettore Vincenzo Melone, per il prezioso operato delle Capitanerie di Porto nel trarre in salvo innumerevoli vite umane e nel rafforzare, al tempo stesso, l’immagine meravigliosa del popolo salentino sempre pronto all’accoglienza e all’aiuto. E ancora, il Premio alla Comunicazione a Claudio Scamardella, direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia, sempre in prima linea nella valorizzazione e tutela del Salento, il Premio Ambasciatore del Negroamaro alla famiglia Seracca Memmo, titolare dell’azienda vinicola Castello Monaci, il Premio Radici di Negroamaro ad Arianna Greco, esponente dell’arte enoica, il Premio alle Eccellenze per Enti e Istituzioni a Pietro Scrimieri, direttore delle risorse umane di Acquedotto Pugliese, il Premio allo Sport al calciatore Ernesto Javier Chevantòn Espinosa e il Premio “La Radio Sale” al cantautore salentino Mino De Santis.

Riconoscimenti anche per Amedeo Pasquino dell’Associazione Italiana Sommelier e per i numerosi pittori locali che con le loro opere hanno diffuso la terra guagnanese oltre i confini locali. Il Gal Terra d’Arneo, invece, conferirà il Premio Giornalistico ad Agnese Pellegrini (stampa), Claudio e Francesco Giannetta (radio/tv), Giuseppe Massari (menzione), e il Premio Speciale a Michele Peragine, giornalista Rai, e all’Ammiraglio Ispettore Vincenzo Melone. Gli artisti emergenti finalisti del Premio Negroamaro Music Awards sono Raissa Del Prete, Ester Ambra Giannelli, Claudia Casciaro e Fabrizio Picciolo. Si esibiranno stasera sul palco e a decretare il vincitore assoluto sarà l’Ensemble Terre del Negroamaro diretto da Fulvio Palese, che curerà, altresì, la cornice musicale di piazza Madonna del Rosario. E mentre sul palco si susseguiranno i grandi nomi, le corti e i vicoli del centro storico ospiteranno il meglio dell’enogastronomia locale abbinata alle forme più suggestive dell’arte di strada, deliziosamente abbelliti per rievocare l’incanto della vita rurale di un tempo, grazie all’operato prezioso dei volontari del comitato operativo guidati da Antonio Congedo che per mesi lavorano incessantemente per dare vita alla parte più artistica e creativa dell’evento, «tenendo sempre in mente – fanno sapere dal comitato – il fine prezioso di promozione del territorio e le sue possibili ricadute positive in termini economici e di sviluppo locale».

Ma stasera ci sarà spazio anche per la solidarietà. L’evento, infatti, sposa la campagna “Bere Consapevole” promossa dall’Associazione “Alla Conquista della Vita”, mettendo a disposizione alcol-test gratuiti e devolvendo all’associazione, impegnata nella prevenzione degli incidenti stradali e nella sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, una parte degli incassi derivanti dalla vendita delle degustazioni enogastronomiche. Chiuderà la kermesse l’attesissimo concerto di Fabio Concato, durante cui l’artista proporrà un viaggio carico di emozioni e ricordi attraverso i suoi successi più noti.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA